Come negli studi audio, mi è sempre piaciuto avere il microfono da tavolo, su un braccio muovibile .
Sicuramente la mia soluzione , non è delle migliori, visto che ho utilizzato il braccio di una classica lampada da scrivania , ed ho semplicemente fissato la parte superiore del MD-200 .
Era nata come una semplice prova, poi come spesso capita, è rimasta definitiva . Probabilmente una soluzione antiestetica, ma sicuramente economica e funzionale .
In molti mi hanno chiesto dove avevo trovato i connettori, quindi ho pensato che potrebbe risultare utile dare qualche piccolo suggerimento per costruire la prolunga per microfono YAESU MD-200 .
La parte più costosa sono i connettori . Io anni fà li comprai da DigiKey, e mi costarono circa 20€ + S.S. .
Di seguito i codici prodotto:
Descrizione | P/N Costruttore | P/N DigiKey | P/N Mouser |
CONN JACK 7 POS W/SOCKET INSERT | SR30-10JF-7S(71) | HR1725-ND | 798-SR3010JF7S71 |
CONN PLUG 7 POS W/PIN INSERT | SR30-10PF-7P(71) | HR1723-ND | 798-SR3010PF7P71 |
Guardando lo schema elettrico sotto riportato,(Fig.1-Fig.2 ) la prolunga verrà inserita tra il connettore JP2001 ed il connettore JP1001.
Si noti che la capsula microfonica , collegata all’ingresso MIC-A-AGND , non necessita di alimentazione, ma passa attraverso dei filtri, ad un trasformatore d’isolamento e arriva direttamente al nostro RTX attraverso il connettore J1004/J1003 .
La seconda capsula microfonica (opzionale) viene collegata al MIC-B-BGND .
Questo significa che , se come me avete un MD-200 con una sola capsula (quella originale per intenderci) , e potreste rinunciare all’accensione del led rosso sul microfono quando si preme il PTT , la prolunga può essere fatta semplicemente con un cavetto microfonico bifilare .
Essendo una prolunga audio , per evitare eventuali disturbi sulla modulazione , vi consiglio di acquistare un cavetto schermato di buona qualità ed inserire una ferrite in qualsiasi punto della prolunga .
Fig.1
Fig.2
Se scegliete questa soluzione, vi basterà collegare i PIN 1-2 ad entrambi i connettori Fig.3 – Fig. 4.
Fig.3
Fig. 4
Mentre se volete utilizzare tutte le funzionalità del microfono, vi basterà connettere PIN to PIN l’intero connettore.