La cosa più ” rognosa ” dei portatili è la gestione delle memorie, in particolare i portatili non dotati di una tastiera alfanumerica. A tal proposito ho realizzato un semplice convertitore TTL-RS232 per la programmazione delle memorie dello Yaesu VX2. In realtà questa interfaccia può essere utilizzata per il VX5 , Vx7 e altri portatili Yaesu e Icom.
Lo schema elettrico l’ho recuperato sul sito di “Bas Helman G4TIC ” .
Il software utilizzato si chiama VX2 Commander ver. 1.1 scaricabile dal sito di Jim KC8UNJ o cliccando QUI. E’ un software fatto bene e molto facile da utilizzare. Oltre a gestire le memorie si può gestire l’ intero menu del Vx2 facendo così un beckup del vostro portatile.
Schema elettrico :
Lista componenti
Q1,Q2,Q3,Q4 :2N2222
Q6,Q7: 2N3906
D1,D3,D4 : 1N4007
D2 : ZENER 5.1V
R1,R2,R6,R7,R8 : 47K
R3 Resistor, 10K
R4 Resistor, 12K
R5 Resistor, 470K
R9,R10: 100K
JP1: Ponticello per Yaesu
JP2: Ponticello per Icom
Questo è il pcb realizzato da me con il software traxmaker :
Per chi interessa il mio file PCB lo potete scaricare nella pagina dei download.
Il connetore di programmazione che usa lo Yaesu VX2 è un jack da 3.5mm 4 poli . Gli unici due poli che dovete collegare sono il Pin 2 ed il Pin 4 come nella foto seguente . Vi consiglio di comprare un jack dritto e non quelli a 90° perchè poi troverete difficolta ad inserirlo sul vx2.
Tags: Interfaccia Vx2